ORGANIZZAZIONE
Occupati di ciò che puoi
Ci sono molti aspetti da tenere in considerazione quando si pensa al futuro. Il nostro staff ti aiuterà a prendere tutte le decisioni necessarie per garantire che ogni piano si adatti alle tue esigenze spirituali, emotive e finanziarie.

PREPARAZIONE DELLA SALMA
Tanatoprassi, Tanatoestetica e Vestizione della salma.
Tanatoprassi: Si prende cura del corpo del defunto procedendo con una pulizia approfondita che prevede disinfezione, lavaggio, per rallentare il processo di decomposizione e prevenire la dispersione di liquidi eliminando il rischio di cattivi odori.
Tanatoestetica: La sua funzione è di rendere la salma presentabile per l’ultimo saluto e la cerimonia funebre, soprattutto nei casi in cui siano presenti deturpazioni, traumi e segni visibili del decesso.

CAMERA ARDENTE
Un ultimo saluto...
La camera ardente è la stanza in cui è esposta la salma del defunto in attesa del funerale, allestita tra le mura domestiche oppure in un locale dedicato.

SEPOLTURA
Inumazione, Tumulazione
Inumazione: è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno senza cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in terra.
Tumulazione: è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno con cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in un loculo di calcestruzzo che può essere fuori terra (loculo colombario), o sotto terra (loculi salma sotterranei e/o tombe di famiglia ipogee)

DISSEPPELLIMENTO
Esumazione, Estumulazione
Esumazione: si intende l'operazione cimiteriale che consente di recuperare i resti mortali di un defunto sepolto nel terreno dopo un periodo di tempo, stabilito per legge, non inferiore ai 10 anni.
Estumulazione: si intende l'operazione cimiteriale che consente di recuperare i resti mortali di un defunto sepolto in muratura, in un loculo o sepoltura di famiglia, da almeno 20 anni.
L'esumazione viene considerata straordinaria se effettuata prima dei 20 anni.